IO SOTTOSCRITTO DICHIARO:
  • di aver preso visione dell'Ordinanza n. sopracitata, emanata dalla capitaneria di porto, che disciplina a livello locale l'esercizio del diporto nautico per finalità turistico-ricreative, ed in particolare, per quanto concerne il comportamento delle unità a motore;
  • di sapere che lo specchio acqueo fino a 200 m dalla battigia, durante la stagione balneare, è riservato esclusivamente alla balneazione e conseguentemente interdetto alle unità a motore;
  • di sapere che l’uscita e l’entrata dal porto canal di Porto Badino, canali limitrofi e da qualsiasi porto deve avvenire a velocità non superiore a 3 nodi;
  • di sapere che il limite di velocità nella fascia costiera tra i 500 m e i 1000 m dalla riva è 10 nodi, con scafo in dislocamento.
  • di aver visto e ricevuto la tabella riportante le dotazioni di sicurezza previste dal D.M. N°14/2008 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
  • di essere stato informato di non poter navigare oltre le 3 Mn dalla costa
  • di aver esaminato la barca che mi viene consegnata, e di riceverla in ottimo stato manutentivo e provvista di tutte le dotazioni previste a norma di legge e scritte in calce a questo contratto alla voce check list.
PRENDO VISIONE E SOTTOSCRIVO LE SEGUENTI CONDIZIONI CONTRATTUALI
1) GARANZIA E RESPONSABILITA' DEL LOCATORE ARMATORE

La BackOnBoat SRL consegna il natante prescelto iscritto in categoria C, con a bordo tutte le dotazioni per la navigazione entro le 3 miglia nautiche e i documenti previsti dalla legge (contratto di locazione, certificato di potenza del motore, certificato CE del natante e documenti assicurativi)

2) CONSEGNA E DURATA CONTRATTUALE

La barca viene consegnata dopo una procedura di controllo svolta in presenza del locatario, in cui si controlla l'idoneità e l'efficienza del mezzo e di tutte le sue dotazioni di bordo. Al momento della stipula del contratto il locatario dovrà versare l'intera somma pattuita per la locazione oltre al deposito cauzionale. La durata della locazione è indicata nei termini contrattuali. La BakOnBoat SRL si riserva di non consegnare o di riprendere il possesso del natante prima dei termini di restituzione previsti dal contratto, se ritiene che il conducente non sia in grado di condurre adeguatamente il natante ritenendolo pericoloso per se e per gli altri o per il mezzo stesso, questo non costituirà in nessun modo motivo per la restituzione della quota pattuita per il noleggio.

3) OBBLIGHI DEL LOCATARIO CONDUTTORE

Il locatario è responsabile del natante, per tutti gli effetti di legge, nell’intero periodo indicato nel presente contratto; egli, in particolare, è tenuto ad usare con particolare prudenza, perizia, diligenza, il natante in conformità all’impiego convenuto e secondo le caratteristiche tecniche risultanti dai documenti di bordo, nonché ad adempiere tutte le obbligazioni assunte con il presente contratto durante il periodo di conduzione. Il locatario che navigherà al di fuori dell’area consigliata dovrà munirsi di dettagliate carte nautiche, relative alle zone nelle quali abbia intenzione di Recarsi. Il locatario si impegna espressamente a:

  1. adibire la barca esclusivamente per sé e per l’equipaggio e prende atto che è vietato il trasporto merci e passeggeri e qualsiasi altro genere di commercio o di attività economica;
  2. rispettare il numero minimo delle persone componenti l’equipaggio, nonché il numero massimo delle persone trasportabili;
  3. usare la barca esclusivamente nell’ambito di competenza del documento di abilitazione proprio o della persona designata (in caso di imbarcazione con obbligo di patente nautica);
  4. non partecipare a regate o manifestazioni nautiche di altro genere;
  5. non chiedere di essere rimorchiato o rimorchiare altre unità se non in caso di assoluta emergenza;
  6. rispettare i divieti dell’autorità portuale per mal tempo o pericolosità in mare; in ogni caso non navigare con mare superiore a forza tre e tutte le volte in cui i bollettini meteorologici comunichino o prevedano a breve situazioni di tempo pericolose per la navigazione. La violazione di tale obbligo comporterà l’assunzione per il locatario della responsabilità per ogni eventuale danno subito dall’imbarcazione;
  7. ancorare l’imbarcazione davanti alla costa in posizione sicura.

E’ vietato entrare con l’imbarcazione nelle grotte e piccole insenature e sostare sotto costa in luoghi pericolosi o vietati. Importante non spostare pesi in modo repentino e non superare il 50% del peso totale su di un solo lato. Il locatario potrà assumere solo in proprio, senza pertanto spendere il nome dell’armatore, le eventuali obbligazioni, inerenti all’imbarcazione, che abbia a contrarre con i terzi, con la conseguenza che quelle obbligazioni dovranno essere esclusivamente adempiute dal locatario. Il Locatario dichiara di assumersi la piena responsabilità della custodia del natante durante tutto il periodo di locazione. Il locatario è tenuto a rimborsare all’armatore tutte le somme che questo abbia a pagare a terzi per fatti illeciti compiuti dal predetto locatario, senza che quest’ultimo abbia a sollevare alcuna eccezione di sorta.

4) CORRISPETTIVO

Il costo della locazione è riportato alla voce “Elementi Contrattuali” ed è stato concordato tra le parti. Sono esclusi dal costo della locazione: carburante, pulizia al rientro e quant’altro non espressamente previsto.

5) ASSICURAZIONE

L'imbarcazione è coperta da una polizza di Responsabilità Civile verso terzi, verso i trasportati compreso il conducente, come previsto dalla legge Italiana e da una copertura “corpi” che copre i danni subiti dall'imbarcazione con uno scoperto previsto dalla franchigia.

6) DANNI, AVARIE, INCIDENTI, RIPARAZIONI

In caso di danno, avaria o incidente, il locatario deve avvisare immediatamente l’armatore; egli potrà proseguire la navigazione solo se ciò non comporterà aggravamento del danno né pericoli per le persone e per il natante. Non potrà compiere alcuna riparazione se non previa autorizzazione dell’armatore. Le spese necessarie per le riparazioni sono a carico del locatario e gli verranno rimborsate solo se la causa dello stesso non sia ad egli imputabile, secondo quanto previsto nel presente contratto. A tutela dei propri diritti l’armatore potrà trattenere la cauzione, sino al completo accertamento della predetta responsabilità, senza perciò essere tenuto a corrispondere alcunché a titolo di interessi, danni o quant’altro.

I rimborsi minimi per danni più frequenti, a carico del Conduttore, indipendentemente dalla polizza assicurativa, per i danni e le perdite dell’Imbarcazione sono stabiliti come segue:

  • Rottura elica € 300,00
  • Rottura piede motore e/o pinna € 500,00 minimo
  • Cambio (inserire la retromarcia ad un basso nr. di giri motore) € 500,00 minimo
  • Girante raffreddamento (controllare che esca acqua di raffreddamento dal motore) € 300
  • Perdita dell’ancora e linea di ormeggio € 280,00
  • Rottura scaletta € 290,00
  • Rottura tenda sole (chiudere la tenda in presenza di vento forte o a velocità elevate) € 350
  • Perdita totale del motore in mare. Prezzo a listino in vigore al momento del danno iva compresa del propulsore perso.
  • Perdita totale del natante. Prezzo a listino in vigore IVA compresa della barca persa
  • Rottura, perdita chiave accensione € 200,00
  • Perdita dei cuscini € 200 al pezzo
  • Rottura parabrezza € 250,00
  • Perdita parabordo € 30,00 al pezzo
  • Perdita dotazioni di bordo. Prezzo secondo listino per la sacca completa
  • Danni in carena opera viva € 2000,00

Parte dei danni risarciti dal conduttore locatario potranno essere rimborsati quando la compagnia assicurativa riterrà liquidabile il danno occorso.

Qualora il locatario conduttore si rifiutasse di pagare i danni causati e di conseguenza l’imbarcazione risultasse inutilizzabile, verranno a lui imputati tutti i costi relativi al fermo imbarcazione ed alle mancate locazioni.

7) IMPOSSIBILITA' ALL'USO DEL NATANTE.

Salvo i casi previsti, nessun rimborso spese, restituzione o riduzione dell’importo previsto dal contratto di locazione sarà dovuta dal locatore al locatario per impossibilità, da qualunque causa determinata, di utilizzare il natante durante il periodo di locazione. Nessuna riduzione o rimborso saranno inoltre riconosciuti per rientri anticipati.

8) Condizioni Meteo Avverse In caso di condizioni meteo avverse

qualora il locatario avesse già versato un acconto/saldo per la prenotazione del natante, la locazione verrà spostata alla prima data disponibile o rimborsata per intero a scelta del locatario. Qualora in condizioni di meteo avverse il locatario decidesse di anticipare il rientro nessun importo verrà rimborsato.

9) RICONSEGNA

L'imbarcazione DEVE essere restituita presso l’ormeggio di partenza INDEROGABILMENTE entro l'orario stabilito dal contratto alla voce “Elementi Contrattuali”, e rifornita con il pieno di benzina. Nel caso di ritardo nella consegna verranno applicate le seguenti penali:

  • fino a 60 min di ritardo euro 0;
  • da 60 min. in poi € 40
  • In caso di richiesta di rimorchio per fermo barca non imputabile al locatore il rimborso sarà a consuntivo.

Alla riconsegna, il natante verrà controllato in tutte le sue parti: sia lo scafo sia il motore sia le attrezzature. Solo nel caso in cui tutto sia in ordine e non ci sono parti mancanti o danneggiate verrà restituito integralmente il deposito cauzionale. Se il natante verrà restituito senza il pieno di benzina, verranno calcolati 50centesimi in più rispetto al prezzo corrente euro litro, per il rifornimento del carburante mancante che saranno trattenuti dal deposito cauzionale. La barca va restituita pulita e libera da ogni tipo di rifiuto o oggetto utilizzato durante la locazione, altrimenti potrà essere applicata una penale di € 50 per pulizie e smaltimento rifiuti. Qualora il natante non venisse riconsegnato nella località pattuita dal Contratto di Locazione, i costi della presa in consegna del natante, del trasporto marino o terrestre fino alla località concordata e dei giorni eccedenti il periodo di locazione, saranno addebitati al Locatario. Nel caso in cui il natante si dovesse guastare durante il periodo di locazione, il Locatario ha l’obbligo di avvisare prontamente il Locatore e di attendere la riparazione del natante se possibile in tempi brevi non superiori alle tre ore. Non è consentito in nessun caso lasciare il natante incustodito presso un pontile o altro punto di approdo e rientrare con altri mezzi. In caso contrario le spese di recupero del natante saranno interamente addebitate al Locatario.

10) CAUZIONE

Il deposito cauzionale è fissato pari a € 300,00, deve essere versato a mezzo contanti, bonifico o carta di credito, prima della consegna del natante e verrà restituito integralmente solo nel momento in cui il locatario abbia adempiuto tutte le obbligazioni contrattuali ed abbia rispettato la normativa vigente in materia. In particolate il natante verrà restituito nel medesimo stato in cui si trovava al momento della consegna, con le medesime dotazioni e con il pieno di benzina. Nel caso di danni allo scafo, al motore, o a qualsiasi altra parte del natante o di perdita di uno o più oggetti facenti parte delle sue dotazioni, l'intera somma del deposito verrà trattenuta fino alla quantificazione definitiva del danno o della parte mancante.

11) ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DELL’UNITA’

Il locatario-conduttore dichiara di godere di buona salute, di possedere i requisiti psico-fisici idonei alla conduzione di natanti in genere, e di non avere alcuna controindicazione che possa compromettere l’utilizzo di imbarcazioni di non fare uso di stupefacenti. Dichiara inoltre di essere fornito di patente nautica o, in mancanza della stessa e compatibilmente con la tipologia di natante prescelta, di essere in grado di guidarlo; a tal fine dichiara di aver ricevuto dal locatore le principali informazioni tecniche relative all’uso del natante ed ogni ulteriore spiegazione relativa al funzionamento del mezzo nautico affidato, nonché il corretto utilizzo dei segnali di soccorso e delle dotazioni di bordo. Qualora necessario, è facoltà del conduttore affidarsi a persona di sua fiducia per la guida del natante, sempre mantenendo in capo a sé la personale responsabilità della navigazione ed ogni relativo e conseguente obbligo; tale scelta è subordinata al preventivo gradimento del locatore che, in mancanza di accettazione, potrà liberamente recedere dal contratto senza alcun preavviso e senza restituire alcun anticipo o corrispettivo.

12) RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE

Il Locatario sarà direttamente responsabile di ogni violazione alle leggi regolanti la Navigazione. In ogni caso, in caso di furto del natante, di tutte o parte delle dotazioni, di incendio o incidente, il Locatario dovrà darne immediatamente comunicazione verbale telefonica al Locatore e entro e non oltre 24 ore tramite mail, raccomandata o fax con l’’esatta descrizione degli eventi e relativi testimoni. Nei casi dei danni provocati a cose di terzi o subiti da terzi, il Locatario dovrà compilare in tutte le sue parti i documenti necessari per attivare le procedure che regolano i sinistri in mare. In ogni altro caso il Locatario è tenuto a richiedere l’intervento delle Autorità di Polizia Marittima/Guardia Costiera, curare che sui verbali o segnalazioni di incidente siano riportati generalità ed indirizzi delle persone coinvolte, dei testimoni e le generalità/caratteristiche dei natanti o imbarcazioni. Sarà cura del Locatario ottenere copia dei verbali delle Autorità di Polizia. Il Locatario inoltre non potrà accettare responsabilità o transigere liti, non potrà comunque impegnare a riguardo il Locatore; in ogni caso quest’ultimo non risponderà dei danni occorsi al Locatario e/o alle persone trasportate e non, terzi e non terzi rispetto al Locatario.

13) ADDEBITI PER SPESE SOPRAVVENUTE E DANNI OCCULTI

Il Locatore avrà facoltà di addebitare al Locatario ogni somma eventualmente richiesta dalle competenti Autorità per multe, sanzioni amministrative, non pagati, ecc., relativamente al periodo di locazione. Entro il decimo giorno dalla riconsegna del natante il Locatore avrà altresì la facoltà di esigere dal Locatario le somme dovute per danni occulti e non riscontrati al momento della riconsegna del natante. Il Locatario rimborserà il Locatore di tutte le spese sopravvenute e/o danni occulti riscontrati, su richiesta del Locatore stesso anche in caso di già avvenuta restituzione del deposito cauzionale, se previsto.

14) DANNI AL LOCATARIO ED A TERZI

Il Locatore non è responsabile per danni a cose o persone derivanti al Locatario o a terzi in connessione con l’uso del natante, né per perdite o inconvenienti da guasti meccanici né per ogni altra ragione o fatto, dei quali il Locatario mantiene la piena responsabilità.

15) DISPOSIZIONI FINALI E DICHIARAZIONI DELLE PARTI

Per quanto non espressamente convenuto in questo contratto, si applicano le norme del Codice Civile in tema di locazione di cose, il Codice della Navigazione e il codice della Nautica da Diporto. Ogni disputa legale verrà discussa esclusivamente presso il Foro di ROMA competente per valore e per materia secondo la legge

16) TUTELA DELLA PRIVACY

Il conduttore dichiara di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati ex artt. 13 e 14 del Reg.to Ue n.679/2016 e di essere stato preventivamente informato sul nominativo del Titolare e del DPO, sulle modalità di trattamento e sui tempi di conservazione dei propri dati e sui diritti dell’interessato. Ai sensi degli artt. 6 e ss. del Reg.to n. 679/2016 le parti si danno atto reciprocamente che i dati personali, forniti obbligatoriamente per la stipula del presente Contratto di Locazione e Condizioni di Locazione, sono oggetto di trattamento informatico e/o manuale e potranno essere utilizzati esclusivamente per gli adempimenti degli obblighi contrattuali, la gestione amministrativa del rapporto locativo, rapporti con l’autorità giudiziaria e per adempimenti di legge relativi a norme civilistiche, fiscali e contabili.